Academìa Veneta di Danza e Balletto: inaugurazione seconda sede
L’ Academìa Veneta di Danza e Balletto ha inaugurato la seconda sede
Domenica 3 febbraio alle ore 17:30 è stata inaugurata a Spinea la seconda nuova sede dell’Academìa Veneta di Danza e Balletto.
Fu proprio Lei, la Divina Signora della Danza, Carla Fracci, Icona della Danza Internazionale, a battezzare la prima sede dell’ Academìa Veneta di Danza e Balletto di Spine, in Via delle Industrie 16/B, qualche anno fa nel 2011. Una Madrina d’eccezione che volle spargere una “polvere magica” per tutti gli allievi dell’Accademia. Fu una giornata speciale, durante la quale la Signora diede molti consigli e veramente portò molta fortuna a questa scuola. Sono passati un po’ di anni, durante i quali l’Accademia è cresciuta moltissimo, sia per il numero degli iscritti (addirittura triplicato) sia per il livello tecnico artistico raggiunto, sia per l’eccezionale Staff residente.
Domenica quindi è avvenuto il taglio del nastro rosso per mano dell’importante maestro coreografo ballerino internazionale Gheorghe Iancu, e assieme a lui il giovanissimo allievo ballerino Massimo Marzola, a dimostrare il futuro della danza. Presenti il Sindaco Sivano Checchin e il Vice Sindaco Emanuele Ditadi.
Due sedi quindi per questa grande Accademia.Le due ampie sale nella nuova sede di Via delle Macchine a Spinea, una di 180 metri quadrati, e la seconda di 120 metri quadrati, vanno ad aggiungersi alla grande sala Vittoria della vecchia sede (110 metri quadrati). Un grande polo della danza che ora conta ben cinque sale danza.
L’obiettivo è quello di “dividere” le scuole sul modello delle Grandi Accademie Internazionali, per cui è stata creata una scuola di avviamento per i giovani allievi e una scuola per i corsi Professionali. La nuova sede ospiterà anche la giovane Compagnia, cercando di diventare un punto di riferimento per la Danza del Nord Italia, soprattutto portando gli allievi direttamente al lavoro.
A guidare i corsi nella seconda sede saranno l’étoile Internazionale Letizia Giuliani, diplomata alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, una delle rare artiste nominata prima ballerina a scena aperta, a soli ventitre anni, al termine di uno spettacolo. Ha ballato nei Teatri più importanti del mondo, come il Metropolitan di New York e l’Opera di Parigi, musa ispiratrice del coreografo Gheorge Iancu e partner di nomi importanti nella danza maschile quali Roberto Bolle e Giuseppe Picone, Massimo Murru, Guillaume Côté; il ballerino Francesco Marzola diplomato alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, ballerino solista al Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Carla Fracci, ballerino al Maggio Musicale Fiorentino. Coreografo ed aiuto regista del celebre regista/scenografo/costumista Pier Luigi Pizzi.
Entrambi, Francesco e Letizia hanno voluto questo ampliamento, per offrire maggior qualità e professionalità ampliando la proposta di formazione.
Resta nella prima sede la Prof.ssa Clara Santoni, insegnante altamente qualificata che ha raggiunto i vertici più alti della Royal Academy of Dance ottenendo l’Advanced Teaching Diploma (solo 12 insegnanti lo posseggono in tutta Italia), il diploma al Teatro alla Scala di Milano e una prestigiosa laurea in area artistica balletto classico. Attualmente è la prima e unica italiana diplomata alla prestigiosa Royal Ballet School di Londra.
Direttore amministrativo e contabile Bruno Costantini.
Quindi in bocca al lupo a questo grande staff e a tutti gli allievi!
D.B.
(5 febbraio 2019)