APPUNTAMENTI CULTURALI DI FEBBRAIO 2019

Condividi l'articolo

GLI APPUNTAMENTI CULTURALI DI FEBBRAIO 2019

Questi gli appuntamenti culturali proposti per il mese di febbraio 2019 dagli Assessorati alla Cultura – Biblioteca, Pubblica Istruzione, allo Sport e alle Pari Opportunità

Fino al 3 febbraio – Oratorio di Villa Simion
La colpa di essere nati: Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghi nell’Italia della persecuzione anti ebraica Mostra aperta da giovedì a domenica ore 15.00/19.00. Visite guidate su richiesta

Domenica 3 – 10 – 17 – 24 febbraio ore 16.30
Cinema Bersaglieri Moviesnack – Al cinema con la merenda – Rassegna di film d’animazione – adulti € 5 – bambini € 3 con merendina
Pets – Gli incredibili 2 – Cicogna in missione – Small foot

Martedì 5 – 12 – 19 febbraio ore 18.00 – Biblioteca comunale
Caffè filosofici – Noi, voi, essi. Convivenza e comunicazione nel mondo globale Incontri a cura di Davide Ubizzo. Partecipazione gratuita su prenotazione. Tel. 041994691

Mercoledì 6 – 13 – 20 – 27 febbraio – Biblioteca comunale
Un mercoledì da lettori: Letture ad alta voce a cura di Martina Sola, Ilaria Barlese e Giulietta Conti
Giovedì 21 febbraio ore 17.00 – Biblioteca comunale
Il Gruppo di Lettura BLU discuterà Veloce la vita di Sylvie Schenk
Il Gruppo di lettura ROSSO discuterà Dai tuoi occhi solamente di Francesca Diotallevi

Martedì 26 febbraio – Cinema Teatro Bersaglieri – ore 15.00 – Incontro organizzato dall’ Auser
Il giorno del Ricordo tra storia e letteratura: incontro dedicato alla memoria degli italiani istriani, fiumani e dalmati vittime delle foibe o costretti a fuggire dalla loro terra.
Parteciperanno, tra gli altri, Alessandro Cuk, Presidente del Comitato provinciale di Venezia dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia e il professor Stefano Zecchi, autore di alcuni libri ambientati in Istria e Dalmazia. Durante l’incontro verrà presentato il suo ultimo lavoro “L’amore nel fuoco della guerra”.

Per le scuole che hanno aderito ai progetti sul tema della Shoah e del Rispetto:
1 febbraio – Il violinista di Praga – Spettacolo teatrale
6 – 7 febbraio – La storia di Koks, il gatto ebreo, a cura di IVESER
6 febbraio ore 16.30 – Il gioco del rispetto – PariDispari
7 febbraio – Colonialismo italiano, a cura di IVESER
12 – 13 febbraio – 1938 Le leggi razziali a scuola, a cura di IVESER
18 – 19 – 22 febbraio – I luoghi della memoria sulla deportazione – Venezia , a cura di IVESER
20 febbraio – Sport e leggi razziali, a cura di IVESER

 

D.B.


Condividi l'articolo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi