Asa 30038 Fotografia Amatoriale Spinea incontra Filippo Maria Leonardi
Giovedì 17 maggio il gruppo Asa 30038 Fotografia Amatoriale Spinea avrà il piacere di ospitare Filippo Maria Leonardi, per parlare insieme di fotografia.
Volevo scrivere due righe per presentare Filippo al gruppo ma, sono sincera, quando ho letto il suo lungo curriculum ho capito che avrei fatto fatica a limitarmi a “due righe”. Tante e importanti le collaborazioni professionali e tanti e importanti i suoi impegni umanitari.
Filippo Maria Leonardi inizia le sue collaborazioni fotografiche giovanissimo, a diciannove anni, come fotografo di eventi a Venezia, Caorle e Jesolo, durante le stagioni estive.
Negli anni successivi svolge assidue collaborazioni con studi fotografici veneti e del Friuli Venezia Giulia come fotografo di eventi, ma è anche coordinatore delle attività di intrattenimento per il Consorzio Arenili di Caorle.
Dal 1992 al 1995 collabora con editori e sponsor quali RCS, Canon Italia, Camel Trophy Adventure come fotografo nell’ambito dei reportage.
Mentre continua a lavorare come fotografo, il suo impegno umanitario lo porta nell’estate del 2000 a Pec, in Kosovo, dove è Direttore tecnico per il progetto di ricostruzione “Cento case” della Caritas Nord-Est.
Nel 2001 si laurea in architettura con la Tesi: “L’immagine di Venezia nell’editoria fotografica, con particolare riferimento alla Basilica della Salute” e, nello stesso anno, assume la carica di vice presidente dell’organizzazione umanitaria “Bambini del Mondo” ONLUS di Venezia di cui è anche responsabile dei progetti di comunicazione, curatore delle mostre ed esecutore delle campagne fotografiche in Kenia e Kosovo e Russia. Dal 2011 ne è Presidente.
Nel frattempo è anche insegnante di fotografia presso diversi licei del veneziano, organizzatore di attività culturali e corsi di lingua inglese presso scuole in Inghilterra e a New York, collabora, con studi fotografici del gruppo GFP nell’ambito dell’arredamento e con l’Agenzia Magnum di New York nell’ambito della progettazione ed esecuzione di eventi culturali.

Nel 2004 apre lo Studio Fotografico Leonardi e lavora per numerosi e importanti clienti nazionali ed internazionali, privati e pubblici.
Lunga anche la lista delle sue pubblicazioni su note riviste nazionali ed estere, dalla Spagna agli Stati Uniti.
Fotografo, volontario, insegnante, giurato a concorsi…. (e sicuramente ho dimenticato qualcosa) ma la cosa che più ha colpito chi lo ha conosciuto quando è venuto per la prima volta ad un incontro del gruppo ASA 30038 è stata la sua semplicità e la passione con cui parla della fotografia.
Anche per questo è un piacere ed un onore per noi averlo come ospite giovedì 17.
D. B.
(15 maggio 2018)