Calendario eventi culturali maggio 2019
Anche per questo maggio 2019 un ricco calendario di eventi organizzati dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale di Spinea.
Il calendario comprende anche alcune visite guidate a Venezia, molto interessanti.
Fino al 22 maggio ore 16.00/18.00 – Biblioteca comunale
Corso base di fumetto Manga
Prosegue il corso organizzato dalla Biblioteca comunale in collaborazione con l’Ass. Culturale Comix4ever, condotto da Giovanni Croatto.
Totali 7 incontri – Iscrizione € 30,00
Fino al 23 maggio – La scuola incontra la città
Incontri tra la scuola e la città.
Scuole dell’infanzia Andersen, Collodi-Grimm, Fornase, Munari, Matite colorate, S. Giuseppe Scuole primarie M. Polo, A. Frank, Goldoni, Nievo Scuole secondarie di primo grado Vico, Ungaretti.
Giovedì 2 maggio ore 17.00 – Biblioteca comunale
Un anno vissuto letterariamente
Gruppo di lettura BLU discute “Donne che parlano” di Miriam Toews
Gruppo di lettura ROSSO discute “Veloce la vita” di Sylvie Schenk
Venerdì 3 maggio ore 11.00 – Oratorio di Villa Simion
Un Poster per la Pace
Inaugurazione mostra a cura dei Lions – Aperta fino al 7 maggio ore 10.00/12.30 e 15.30/18.00
2 – 3 – 8 maggio ore 11.00 – Biblioteca comunale
Le regole del gioco
Laboratorio rivolto alle scuole secondarie di primo grado che hanno aderito.
A cura di Susi Danesin
Mercoledì 8 – 15 – 22 – 29 maggio ore 16.45 – Biblioteca comunale
Un mercoledì da lettori – letture ad alta voce per i più piccoli
Venerdì 10 maggio ore 16.30 – Cinema Bersaglieri
La scuola di Daniela Furlan: si può imparare a pensare?
Confronto e dibattito sulla scuola con C. Nube, P. Mazzoli, A. Aiolfi, M. Arcà, S. Dei Rossi, P. Meneguz, N. Paterno
A seguire, inaugurazione mostra in Oratorio di Villa Simion.
La mostra rimarrà aperta fino al 15 maggio: sabato ore 10.00/12.00, domenica ore 16.00/18.00, lunedì martedì mercoledì 16.30/18.30
Sabato 11 maggio ore 19.00 – Oratorio S. M. Assunta
Analisi a confronto. I nuovi affreschi di S. M. Assunta, di Iulia Tarciniu Balan – Visioni altre
Inaugurazione mostra – Aperta fino al 26 maggio, da giovedì a domenica, ore 15.30/19.30
Martedì 14 maggio ore 18.00 – Biblioteca comunale
Giardini luoghi dell’anima – Le rose nei giardini e nella letteratura a cura di Gabriella Bondi, architetto paesaggista – con videoproiezione.
Letture ad alta voce di Perale Primarosa
Giovedì 16 maggio ore 9.00/16.00 – Parco Nuove Gemme
Festa RagazzinSport
Sabato 18 maggio ore 19.00 – Oratorio di Villa Simion
Natura e colore nell’arte – Visioni altre
Inaugurazione mostra di Stefano Furlanetto, aperta dal 18 maggio al 2 giugno, da giovedì a domenica, ore 15.30/19.30
Sabato 18 maggio – Giardini luoghi dell’anima – Visita guidata ai giardini di Ca’ Contarini dal Zaffo – Casin dei Spiriti (sestiere Cannaregio) Prenotazione obbligatoria – max 30 persone – Info: Biblioteca 041-994691
Domenica 19 maggio ore 9.00/20.00 – Parco Nuove Gemme
Festa dello Sport con il patrocinio della Regione del Veneto e la partecipazione del CONI Comitato Regionale Veneto
Martedì 21 maggio ore 18.00 – Biblioteca comunale
Teodora e i bizantini in Italia – Teodora la figlia del circo di Mariangela Galatea Vaglio.
Con l’autrice alla scoperta del mondo dell’imperatrice Teodora e dei bizantini in Italia.
Con il patrocinio della Regione del Veneto e la partecipazione del CONI Comitato Regionale Veneto.
Giovedì 23 maggio ore 17.00 – Biblioteca comunale
Gruppo di lettura L’Italia in giallo discute “Nell’ombra e nella luce” di Giancarlo De Cataldo – in collaborazione con Associazione amici della Biblioteca
Giovedì 23 maggio ore 16.30 – Scuola secondaria Vico
Educazione al rispetto
Progetto a cura di Proteo Fare sapere. Incontro conclusivo “Educazione alla cittadinanza per costruire etica pubblica e tutela del bene comune” Relatrice Cinzia Mion.
Sabato 25 maggio – I bizantini in Italia – Visita guidata ad Altino e Torcello con Mariangela Galatea Vaglio
Prenotazione obbligatoria – max 30 persone – Info: Biblioteca 041-994691
Martedì 28 maggio ore 18.00 – Biblioteca comunale – I Lazzaretti Veneziani, gioielli della laguna
Presentazione della storia e del recupero dei Lazzaretti Nuovo e Vecchio con Gerolamo Fazzini presidente Archeoclub in collaborazione con Archeoclub d’Italia sede di Venezia
Sabato 1 giugno – Visita guidata al Lazzaretto Nuovo
Prenotazione obbligatoria – max 35 persone – Info: Biblioteca 041-994691
(3 maggio 2019)
D.B.