CAMPAGNA DEI SACCHETTI DEL PANE “PER MOLTE DONNE LA VIOLENZA È PANE QUOTIDIANO”
“PER MOLTE DONNE LA VIOLENZA È PANE QUOTIDIANO”
CAMPAGNA DEI SACCHETTI DEL PANE
DEL PROGETTO “L’OTTO PER TUTTE”
Non sappiamo se a Spinea sia già iniziata, ma in caso contrario probabilmente arriverà a breve, la campagna dei sacchetti del pane “Per molte donne la violenza è pane quotidiano” del progetto di comunicazione finanziato dalla Regione del Veneto.
Un problema, quello delle violenze subite in famiglia, ancora tanto, troppo presente, tra le mura delle case.
I dati Istat sul fenomeno della violenza contro le donne rilevano che solo il 3,7% delle 6 milioni 788 mila donne che subiscono o hanno subito violenza fisica o sessuale si rivolge ai Centri antiviolenza, e che il 12,8% non conosce purtroppo, l’esistenza del servizio e non sa cosa fare.
Solo nel miranese sono oltre settanta le donne seguite ed aiutate.
Partendo da questi dati e dall’esperienza quotidiana dei Centri antiviolenza è nata l’idea della campagna dei sacchetti del pane, che ha l’obiettivo di pubblicizzare i numeri di telefono dei tre Centri antiviolenza coinvolti nel progetto.
Centro Antiviolenza ESTIA di Venezia 342.9757092
Centro Antiviolenza SONIA di Noale 349.2420066
Centro Antiviolenza NILDE di Castelfranco Veneto 347.5575717
Con questa iniziativa il pane verrà venduto presso gli esercizi aderenti all’interno dei sacchetti con il messaggio “Per molte donne la violenza è pane quotidiano. Se hai bisogno d’aiuto chiama il Centro antiviolenza”.
Il pane infatti arriva ogni giorno sulle tavole delle famiglie, perciò utilizzare la sua catena di distribuzione è un metodo efficace per pubblicizzare i numeri dei Centri antiviolenza e per operare una opportuna sensibilizzazione della popolazione sul tema della violenza e sui servizi offerti alle donne.
La promozione dell’iniziativa è stata garantita dalle collaborazioni istituzionali e non che sono nate nei territori del Veneto a partire dal Comune di Padova, ente capofila del progetto a cui aderisce anche il Comune di Spinea, e che per tutto il 2018 permetterà di promuovere a livello regionale campagne di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche della violenza contro le donne, degli stereotipi di genere e delle pari opportunità, nonché dei servizi offerti alle donne che subiscono maltrattamenti e abusi.
D.B.
(23 luglio 2018)