Facciamo un salto al Castello di Orgnano? di Emanuele Bortolato
Facciamo un salto al Castello di Orgnano? Un interessante contributo di Emanuele Bortolato, scritto su suggerimento del CAO di Orgnano.
Leggi il seguitoFacciamo un salto al Castello di Orgnano? Un interessante contributo di Emanuele Bortolato, scritto su suggerimento del CAO di Orgnano.
Leggi il seguitoChi è stato, nel passato, sindaco di Spinea? Vediamo se li conosciamo tutti….. 1866 – Dall’Acqua dr. Antonio: primo sindaco
Leggi il seguitoCome era anticamente l’ idrografia del nostro territorio? Proviamo a descriverla facendoci aiutare ancora da Luigi Gallo. Sappiamo che attorno
Leggi il seguitoTante volte abbiamo sentito chiedere da dove derivano i toponimi di Spinea e dei suoi quartieri. Proviamo a vederne alcuni,
Leggi il seguitoSan Marco è una festa tradizionale molto sentita a Venezia ed in provincia, legata anche ad una leggenda che narra
Leggi il seguitoL’Oratorio di Santa Maria Assunta si trova lungo via Rossignago, semi nascosto da una siepe, e chi non è originario
Leggi il seguitoContinuiamo la storia di Villa Simion. Siamo arrivati al 1934, quando la villa passa dalle mani dei fratelli Giovanni e
Leggi il seguitoAbbiamo lasciato la nostra villa Simion e la sua storia al 1795, quando Francesco Occioni la acquista da Giuseppe (Iseppo)
Leggi il seguitoConosciamo tutti oggi villa Simion come sede della Biblioteca comunale di Spinea, ma cosa sappiamo della sua storia? Proviamo a
Leggi il seguitoHo deciso di raccontare questa storia nello stesso modo in cui l’ho conosciuta io. Il mio sguardo viene attratto da
Leggi il seguitoUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.