COMPLEANNO DELLA BIBLIOTECA, IL PROGRAMMA
Giornata con tanti eventi, quella del 9 giugno 2018, per festeggiare il quarantesimo compleanno della Biblioteca Comunale di Spinea insieme a tutti i cittadini.
Questo il ricco e variegato programma, con tanti eventi che si svilupperanno la mattina, in città, e nel pomeriggio nella Biblioteca e nel parco di Villa Simion.
Questo il programma:
PER LA CITTÀ
ore 10.00 – 12.00 FlashMob in Città con I Caenassi e l’Associazione NonSoloNote
ore 12.00 Inaugurazione delle Bibliocabine al Parco Nuove Gemme e in Piazza Cortina
PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE
ore 15.00 – 19.00 Annullo filatelico speciale predisposto in Biblioteca a cura delle Poste Italiane, celebrativo per i 40 anni: Cartolina affrancata e annullata (€0,50).
PARCO NORD DELLA BIBLIOTECA
ore 15.00 La Casetta dei libri in collaborazione con Associazione Amici della Biblioteca
ore 15.30 Un compleanno speciale con Willy Wonka laboratori per bambini e bambine a cura dei Barbamoccolo
• Ciokotronic la macchina dei BiblioAuguri
• Giochiamo con le bolle in movimento
• Una torta da addobbare
SEZIONE RAGAZZI DALLE ORE 15.30
BIBLIO&DETTO: la Biblioteca raccontata da chi l’ha vissuta, con interviste condotte da Oreste Sabadin,
introduce Paola Marchetti – Direttrice della Biblioteca
intervengono:
Silvano Checchin – Sindaco di Spinea
dal 1975 al 1980 Assessore alla cultura, pubblica istruzione e assistenza del Comune di Spinea
Luciano Bertolucci – Bibliotecario – Direttore Biblioteca di Mira
Mario Orio – Lions Club Spinea
Francesco Simion – primo presidente della Biblioteca
Antonella Agnoli – prima Direttrice della Biblioteca di Spinea
Massimiliano Rospini – ex obiettore di coscienza
Mirco Casarin – utente storico
Vittoria Perazzo – ex Assessore culturale
Guglielmo Pinna – Animatore culturale
Susanna Coen Cagli – Associazione Amici della Biblioteca
SALA GIORNALI E RIVISTE
ore 15.00 Assaggi musicali con gli allievi del Liceo Musicale “Giorgione” di Castelfranco:
• Fantasia improvviso di Chopin – (piano) V. Rumignani
• Notturno di Respighi – (piano) N. Xiccato
• Suite Latine di Naulais – (piano e sax) M. Acquilin – N. Pasqualotto
• Syntagma Musicum Ensemble (gruppo di flauti dolci) T. Nepitali – A. Gaspa – A. Boldrin – N. Xiccato – soprano C. Schenal
• Canto Jazz con Giuditta Franco e Vanessa Modolo
• Harmonius Duo – Irene Squizzato e Davide Iadicicco (fisarmonica)
ore 17.30 Improvvisazioni musicali con Associazione Donne in musica
Le fondatrici dell’Associazione veneziana “Donne in musica” propongono un intervento musicale con alcuni tra i più noti brani tratti dal repertorio a 4 mani tipico organico che dilagava ai tempi della Hausmusik ottocentesca perché permetteva ad ottimi dilettanti di avvicinarsi alla letteratura musicale. Anche le famiglie borghesi americane dell’ottocento avevano spesso in casa un pianoforte musicale e molte delle loro figlie sono diventate ottime compositrici, misurandosi con il genere musicale di moda in quegli anni: il Ragtime.
• Duo piano a 4 mani – L.Carraro – C. Marcuglia
• Duo piano – percussioni – C. Marcuglia – K. Dellisanti
SEZIONE BAMBINI
• ore 10.30 Inaugurazione installazione ascensore realizzato dagli alunni della classe 5B della Scuola Goldoni
• ore 16.00 “Laboratorio musicale al cioccolato” a cura di Carmen Carraro
• ore 16.30 “Letture al cioccolato” a cura di Susi Danesin
• ore 17.00 “laboratorio musicale al cioccolato” a cura di Carmen Carraro
SEZIONE FUMETTI
ore 16.30 Sketching
Disegni dal vivo con il fumettista Matteo Alemanno. Grande amico della Biblioteca di Spinea, nel 2004 è stato protagonista della prima mostra allestita per promuovere la sezione fumetti della Biblioteca. Dal 2008 è docente presso la scuola Internazionale Comics di Padova e dal 2016 insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
SALA 1° PIANO
ore 15.30 Musica con il Gruppo dei Bambini dell’Associazione Armonia
Esibizione musicale dei bambini dell’Associazione per la Multiculturalità Armonia di Spinea diretti dal maestro Petru Dinjos.
MANSARDA
ore 16.00 Book Sound – Performance musicale aperta a tutti a cura di Kiki Dellisanti
Book Sound vi invita a portare vecchi libri (amati e non) alla scoperta di un loro nuovo possibile e particolare utilizzo. Strappare, percuotere, sfregare, soffiare, scrivere, accarezzare, accartocciare come se fossero un nuovo strumento musicale di una fantasiosa orchestra di libro ritmi perché, come diceva Gianni Rodari, “Giocare con le cose serve a conoscerle meglio”
ore 17.00 Garcia Lorca Il Duende – Un incanto inesprimibile, a cura dell’Associazione CreArti
Nel 1933 viene pubblicata la trascrizione della conferenza di Federico Garcia Lorca “Gioco e teoria del duende “per cercare il Duende non v’è mappa né esercizio. Si sa soltanto che brucia il sangue”.
Yumma Mudra è fondatrice del progetto Danza Duende. Raffaella Cipolato coordina un corso di Oriental Duende a Spinea e sarà presente con un gruppo di allieve.
SALA CAMINETTO
ore 16.00 I Gruppi di lettura della Biblioteca festeggiano 15 anni di Letture condivise con Margherita Stevanato e Livio Vianello
ore 16.00 / 16.30 / 17.00 Il libro sconosciuto – Quiz a cura dei Gruppi di lettura della Biblioteca
PARCO SUD
ore 15.00 Prepariamo la Torta di compleanno: la torta da creare con i bambini e da mangiare tutti insieme. Laboratorio a cura di Coop Alleanza 3.0
ore 16.00 Visita guidata al parco Alberi e libri un binomio indissolubile
Camminando nel Parco di Villa Simion, alla scoperta dei suoi alberi, guidati dagli operatori del Centro Educazione Ambientale Pelobates di Spinea ascoltiamo i racconti di Gabriella Bosmin tratti dal libro “Alberi prodigiosi, foglie leggere, stormire di fronde”.
ore 17.30 Supplica a mia Madre omaggio a Pasolini
Performance di Adolfina De Stefani e Antonello Mantovani tratta dal testo poetico di Pier Paolo Pasolini “Supplica a mia madre”. Gli artisti esplorano il corpo, l’infinito e il vedere attraverso per raggiungere la verità. La presenza della madre, anche quella terrena, è presenza che nel darci la vita ci traghetta verso la conoscenza.
ore 18.00 Saluti del Sindaco e dell’Assessore Loredana Mainardi, brindisi e taglio della torta.
ore 19.00 I suoni degli alberi di Villa Simion
Alberi che si animano e parlano, alberi sacri, alberi magici che si trasformano. Ascoltiamo la voce degli alberi che ci parlano, sussurrando storie lontane, accompagnati dai suoni dei Gong di Andrea
Parteciperà alla giornata il MEP Movimento per l’Emancipazione della Poesia.
D.B.
(1 giugno 2018)