Disposizioni Anticipate di Trattamento

Condividi l'articolo

Cosa significa DAT? Disposizioni Anticipate di Trattamento.

La legge n.219 è stata approvata nel dicembre del 2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” (conosciuta anche come legge sul biotestamento) per tutelare il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona.

Come sappiamo, tranne nei casi espressamente previsti dalla legge, nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata.

Grazie a questa legge “ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di poter prendere decisioni autonome e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso apposite disposizioni anticipate di trattamento (DAT), esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, indicando altresì un «fiduciario», che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie”.

Anche il Comune di Spinea, con una delibera approvata all’unanimità e sebbene stesse già raccogliendo le dichiarazioni da qualche anno, istituirà ufficialmente il “Registro Cronologico per la raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento sanitario” e così le dichiarazioni avranno pieno valore legale.

Le DAT dovranno essere redatte per scrittura privata consegnata personalmente dal dichiarante presso l’ufficio dello stato civile del Comune, che provvederà all’annotazione nell’ apposito registro.

Il documento dovrà essere presentato in duplice originale, di cui uno sarà custodito presso il Comune ed uno sarà restituito al dichiarante unitamente a ricevuta di deposito, dopo la sottoscrizione alla presenza dell’ufficiale di stato civile e l’iscrizione nell’apposito registro cronologico; sarà possibile nominare un fiduciario; la DAT potrà essere revocata, sostituita o modificata dal dichiarante in qualunque momento; il documento conservato presso il Comune, potrà essere consegnato esclusivamente al dichiarante stesso, al fiduciario, all’autorità sanitaria e all’autorità giudiziaria.
Importante anche sapere che l’ufficiale di stato civile non potrà aiutare, in nessun caso e per ovvi motivi, vista la delicatezza dell’argomento, a scrivere il documento.

D. B.

(12 aprile 2018)


Condividi l'articolo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi