L’inaugurazione delle Bibliocabine
L’inaugurazione delle Bibliocabine è stata una novità accolta con molto favore dagli abitanti di Spinea che amano la lettura e la cultura.
Le due postazioni, due ex cabine telefoniche sistemate e riadattate per il nuovo uso, sono state installate una al Parco Nuove Gemme e una al Villaggio dei Fiori.
Ripetiamo come funzionano, perché ci sono arrivate ancora diverse richieste di informazioni in merito. Le cabine contengono dei libri e i cittadini potranno prelevarli per leggerli, lasciandone altrettanti in cambio: prendo un libro, dono un libro. Non servono tessere, non servono iscrizioni, non ci sono pratiche burocratiche da svolgere.
E’ un modo di favorire il libero scambio di cultura, stimolando al tempo stesso il senso civico dei cittadini, che di queste bibliocabine saranno da adesso i custodi (insieme alle videocamere comunque installate).
All’inaugurazione al Parco Nuove Gemme erano presenti alcuni rappresentanti dell’Associazione Amici della Biblioteca, il vicesindaco, i consiglieri Litt e Parolari e l’Assessore alla Cultura Loredana Mainardi, che ha spiegato così l’iniziativa: “Questa Bibliocabina è un progetto al quale avevamo pensato da tempo ed in occasione dei quarant’anni della Biblioteca abbiamo deciso che era il momento giusto per offrirla alla città. Noi pensiamo che questo sia un segnale che la Città di Spinea dà a favore della cultura e della promozione della lettura e della condivisione delle belle iniziative. Come sappiamo tutti la nostra biblioteca è il cuore pulsante della cultura della Città di Spinea e noi ci crediamo molto. La qualità della proposta che è stata fatta nel tempo e che si continua a fare nella Biblioteca di Spinea è di livello molto alto e i riconoscimenti ottenuti, anche da istituzione che vanno al di là del territorio, ci hanno resi molto fieri e di questo dobbiamo sicuramente dire grazie agli operatori che all’interno della biblioteca si occupano e promuovono con passione, con dedizione, con impegno e con tutto quello che fa in modo che un lavoro non diventi più solo un lavoro ma diventi una cosa molto più importante. Questa cabina l’abbiamo fatta anche in collaborazione con gli Amici della Biblioteca e, partendo dalla loro esperienza della Casetta dei Libri, abbiamo pensato che ci poteva essere lo scambio gratuito anche in due posti significativi della città, che sono il Villaggio dei Fiori e il Parco Nuove Gemme, due posti molto frequentati e molto vissuti.”
Non ci resta che augurare… buone letture!
D.B.
(12 giugno 2018)