PikadonBus: Una fermata per la Pace
PikadonBus
Una fermata per la Pace
Nei giorni 4, 5, 6, 9.08.2018 la V edizione, a 73 anni dallo sgancio della bomba atomica, con un autobus allestito a mostra, perché la Pace torni a marciare nel nostro quotidiano.
Il Tavolo Intercomunale per la Pace di Mira, Mirano, Noale e Spinea, con le amministrazioni comunali e le associazioni aderenti al Tavolo, la Cooperativa Solidalia, il Cinema Bersaglieri e le parrocchie, si impegna da cinque anni a ricordare, ad Agosto, ciò che accadde nel 1945.
Come spiegano gli organizzatori: “ricordare la dimensione storica e l’immaginario ad essa collegato della bomba atomica che 73 anni fa colpì Hiroshima e Nagasaki, il significato della sofferenza, la potenza del dolore, il trauma di quei bombardamenti e di quello che potrebbe provocare se utilizzata: la distruzione del genere umano per la vergognosa idea di pretendere il potere di sprecare la propria energia per annientare l’altro.”
Le bombe atomiche certamente non servono alla Terra, già devastata da tutte le radiazioni sprigionate non solo a Hiroshima e Nagasaki, ma anche con tutte le sperimentazioni fatte con bombe nucleari potentissime; non servono alle popolazioni di qualsiasi paese e di qualsiasi connotazione politica. I sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki, gli Hibakusha, hanno dedicato la loro vita a testimoniare questo.
Le bombe nucleari vanno oltre la capacità umana di poterle controllare riguardo agli obiettivi e soprattutto riguardo alle conseguenze, ma sono in mano alle decisioni di pochissime persone al mondo, fuori da ogni possibilità di controllo democratico.
La stragrande maggioranza delle popolazioni a livello mondiale è per l’eliminazione delle bombe atomiche, ma è importante l’impegno costante di sensibilizzazione.
Quest’anno, in collaborazione con STORICBUS e l’associazione “La Filovia”, un autobus urbano di interesse storico e collezionistico iscritto all’ASI (modello Menarini Monocar 201/1 NU del 1983) viaggerà, allestito a mostra, per i Comuni di Venezia, Spinea, Mira, Salzano, Noale, Mirano, al fine di raggiungere con modalità nuove quante più persone possibili e sensibilizzare l’opinione sulla necessità vitale del disarmo atomico.
Perché PikadonBus? Pikadon è formato da due parole pika (lampo) e don (tuono).
Noi occidentali la chiamiamo “bomba atomica” mentre la parola pikadon, giapponese, esprime un concetto legato alla concretezza e più vicino alle loro sofferenze.
Il programma completo dell’evento:
Sabato 4.08
8.00-16.00 | Spinea | Sagrato SS. Vito e Modesto
h. 9.00 Apertura mostra
h. 10.30 Flash-mob Soka Gakkai, p.zza Fermi
h. 11.30 Apertura mostra di Bruno Tonolo “Atomica”, SpazioTRE Cinema Bersaglieri (visitabile tutti i giorni dal 4.08 all’11.08 dalle 17.30 alle 19.30)
17.30-20.00 | Mira | P.zza IX Martiri
Apertura mostra con intervento di Lisa Clark, copresidente dell’International Peace Bureau e coordinatrice per il disarmo nucleare di Rete Disarmo
18,15 FlashMob Soka Gakkai
17.30-18.30 letture sul tema della pace proposte dal “Circolo Auser: Peppino Impastato” di Mira con intrattenimento musicale
18.30- 19.00 verranno fatte fluttuare sulle fontane dalla P.zza del Comune delle lanterne rosse, tipico rito giapponese di commemorare i morti.
21.00-23.00 | Spinea | Parco Nuove Gemme Spettacolo teatrale “StorieAtomiche, epigoni di una bomba” con introduzione di Lisa Clark
Domenica 5.08
9.00-11.00 | Salzano | Sagrato S. Bartolomeo
Flash-mob Soka Gakkai, apertura mostra
11.30-13.00 | Venezia | Parrocchia della Resurrezione, Cita
Apertura mostra
Lunedì 6.08
8.00-15.00 | Tutti i comuni
Rintocco 43 suoni delle campane
8.00-15.00 | Dolo | Squero Monumentale
Inaugurazione mostra “Mai più Hiroshima, mai più Nagasaki: Ban the Bomb”, ANPI Dolo e studentesse del Liceo Scientifico G. Galiei (visitabile lunedì 6 dalle 8, 15 alle 23, martedi 7, mercoledi 8, gio- vedì 9 dalle 16 alle 23)
7.30-14.00 | Mirano | P.zza Martiri
Apertura mostra
h. 11.02, Flashmob degli studenti con gli attori di V. Trolese e coordinato dalla Prof.ssa Anna Maria Angeli; Performance Bruno Tonolo e ass. Skate e Cultura
18.00 | Noale | Casa Karibu
Saluto formale del Tavolo Intercomunale con Pace in Bici, Beati i costruttori di Pace
21.00 | Mirano | Parrocchia di S. L. Mandich
Spettacolo teatrale “StorieAtomiche, epigoni di una bomba” con saluti di Lisa Clark e don Albino Bizzotto
Giovedì 9.08
21.00 | Dolo | Squero Monumentale
Spettacolo teatrale “StorieAtomiche, epigoni di una bomba”
di e con Irene Kassandra Silvestri e Matteo Campagnol
D. B.
(1 agosto 2018)