Pillole di Storia – Sindaci: quanti ne ha avuti Spinea?
Chi è stato, nel passato, sindaco di Spinea? Vediamo se li conosciamo tutti…..
1866 – Dall’Acqua dr. Antonio: primo sindaco dalla Liberazione del Lombardo-Veneto fino al 1871. Abitava nella sua villa di Orgnano.
(Dall’Acqua dr. Antonio)
1871-1876 – Fornoni Domenico, di Spinea. Sindaco per cinque anni e fratello del senatore Antonio Fornoni sindaco di Venezia.
1876-1877 – De Tipaldo prof. Emilio di Venezia. Fu commissario straordinario.
1877-1878 – Boldrin cav. Pietro di Spinea. Sindaco in un periodo di crisi.
-1879-1883 – Ponci Ferdinando di Spinea. Eletto sindaco con elezioni regolari, abitava ad Orgnano.
1883-1897 – Bennati cav. Giovanni De Baylon di Spinea. Eletto con elezioni regolari. Dalla sua lapide “trasse Spinea da oscuro villaggio a ridente borgata”. Si deve a lui l’attuale sede del municipio. Istituì feste e richiamò anche i veneziani a partecipare alle numerose manifestazioni.
(Bennati cav. Giovanni)
1898-1902 – Grimani conte Andrea. Sindaco dopo elezioni normali e fratello del sindaco di Venezia. Rimase in carica fino alla scadenza del mandato.
1902-1914 – Arnould cav. Giuliano, di Spinea. Eletto regolarmente, si dimise prima della grande guerra.
1914-1920 – Lavezzari com. rag. Luigi, di Spinea. Fu sindaco durante la prima guerra mondiale e rimase in carica fino alle elezioni del 1920.
1920-1923 Fornoni cav. Giulio, di Venezia. Abitò nella grande villa di famiglia a Spinea. Eletto regolarmente, morì in carica.
1923-1926 – Pasqualetto Emilio, di Spinea. Sostituì il predetto Fornoni e si dimise con la istituzione della sede podestarile.
1926 – Muratori Ludovico console della 49° legione di Venezia. Fù primo podestà per soli quattro mesi, data la crisi dell’epoca.
1926 – Castellani dr. Augusto, commissario prefettizio. Giovane laureato di Mestre, prendeva in mano l’amministrazione per poco tempo.
1927-1929 – Motta capitano Ermolao, podestà deceduto in carica.
1929-1936 – Trabaldi comm. avv. Antonio, di Spinea. Fu podestà fino alla morte.
1936-1944 – Merlin cav. Rag. Attilio. Fu podestà fino alle dimissioni.
1944 – Mortillaro dr. Francesco, di Venezia. Commissario prefettizio, si dimise dalla carica dopo soli quattro mesi.
1944-1945 Capisani Dario, funzionario della prefettura di Venezia. Fu commissario prefettizio.
1945 – Zancanaro Egidio, di Mestre. Commissario prefettizio ed ex partigiano.
1945 – Moretti dr. Giorgio. Sindaco incaricato fino alle elezioni,
1946-1970 – Simion Angelo. Rieletto più volte come a primo cittadino, a lui si deve l’acquisizione al patrimonio comunale della villa che porta il suo nome, ora sede della biblioteca.
1980-1990 – Loris Manente. Il parco Nuove Gemme venne aperto sotto il suo doppio mandato.
1990-1993 – Lavader Federica
1993-1995 – Orlando Rigato. Oltre alla parte politica è stato un cittadino attivo di Spinea, tra i soci fondatori del Centro studi Bachelet e fondatore della società di atletica leggera Libertas Spinea.
1995-1999 – Gelindo Tonon
1999-2009 – Claudio Tessari
dal 2009 – Checchin Silvano
D. B,.
(da Spinea di L. Gallo)
(16 maggio 2018)