TORNA M’ILLUMINO DI MENO – 23 FEBBRAIO
Venerdì 23 febbraio torna, anche a Spinea, l’iniziativa M’Illumino di Meno, giunta alla 14 edizione.
L’iniziativa, ideata e promossa dalla trasmissione radiofonica Rai Caterpillar, è infatti nata nel 2005 e quando è iniziata la sensibilità verso i temi ambientali e la cura del pianeta era ancora poco diffusa, ma è cresciuta e sta crescendo con il tempo.
Anche quest’anno al centro dell’attenzione c’è il risparmio energetico e i promotori chiedono a tutti (privati ed enti pubblici) di spegnere tutte le luci non indispensabili alle 18 di venerdì 23 febbraio.
Ma quest’anno c’è qualcosa in più:
“Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo.
L’invito per il 23 febbraio 2018 è spegnere le luci e andare a piedi: una marcia, una processione, una ciaspolata, una staffetta, una maratona o una mezza maratona, un ballo in piazza o un pezzo di strada dietro alla banda musicale del paese.”
Anche il Comune di Spinea aderisce spegnendo le luci della biblioteca e del municipio e aprendo una campagna per cercare nuovi accompagnatori per i bimbi che ogni giorno usano il Pedibus per raggiungere la scuola.
Ma siccome l’impegno di un giorno non basta, riportiamo qui i dieci facili suggerimenti che tutti possiamo seguire, 365 giorni l’anno, per dare un nostro contributo.
Il decalogo di M’illumino di Meno
1. Spegnere le luci quando non servono.
2. Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
3. Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
4. Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
5. Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
6. Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
7. Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
8. Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
9. Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
10. Utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.
(21 febbraio 2018)
D.B.